COSTUMI
Poiché l’Associazione partecipa a campionati di tiro con l’arco in costume medievale. per quanto riguarda l’attrezzatura e l’abbigliamento si dovrà far riferimento alle regole delle organizzazioni del settore che riportiamo comunque anche nel nostro regolamento per la parte che ci interessa.. Pertanto dovremo adeguarci strettamente al periodo storico rappresentato che è quello del XIII^ secolo. Il costume sarà pertanto libero nella forma ma consono al periodo sopramenzionato Sulla tunica sarà applicato lo stemma con i colori sociali dell’Associazione Le scarpe, essendo un accessorio personale, dovranno anch’esse essere consone al periodo, quindi saranno stivali in pelle o sandali, privi di accessori di metallo e con tacco moderato , provvisti di una suola di gomma antiscivolo.
MANIFESTAZIONI STORICHE
L’Associazione potrà quindi partecipare al campionato nazionale della Lega Arcieri Medievali , della Fitast ed alle eventuali rievocazioni storiche a cui potrebbe essere invitata. Naturalmente, secondo gli impegni personali, gli arcieri dell’Associazione faranno il massimo sforzo per assicurare la partecipazione onde far buona figura nei confronti delle altre Compagnie L’Associazione provvede ad organizzare gli eventi e le partecipazioni degli associati, provvede alle iscrizioni di rito dopo aver ricevuto le singole adesioni e le relative quote Si fa presente che gli organizzatori delle varie manifestazioni chiedono che le adesioni vengano inviate 30 giorni prima delle gare. Pertanto sarà cura di ognuno , dopo aver preso visione del calendario annuale delle gare, voler con giusto anticipo dare indicazioni a quali riuscirà a partecipare anticipando magari un fondo cassa semestrale per le iscrizioni da fare nel semestre a nome di ogni partecipante. Si ricorda che le compagnie organizzatrici di manifestazioni, passato il termine stabilito possono non accettare l’iscrizione del ritardatario.
ATTIVITA’
Per poter gestire nel miglior modo possibile l’attività associativa, si richiede la partecipazione degli associati, secondo le proprie attitudini e capacità , in modo da poter ottenere il raggiungimento degli obiettivi sociali. Per ottenere il miglior risultato possibile collegialmente si collaborerà alla individuazione ed alla soluzione dei problemi che si potrebbero presentare in merito ai costumi , alla iconografia, alla ricostruzione storica ed allo studio del periodo storico rappresentato dall’Associazione Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si rimanda ai Regolamenti della L.A.M.. e della Fitast.
statutoarcatores